Elementi Fine Dining: il nuovo menù di Andrea Impero per il 2025

Un viaggio gastronomico tra leggerezza e creatività al ristorante stellato di Borgobrufa

Un’anticipazione del menù 2025

Elementi Fine Dining, il ristorante stellato Michelin situato nel prestigioso Borgobrufa SPA Resort, ha svelato in anteprima il nuovo menù creato dallo chef Andrea Impero. Questa presentazione, che anticipa il consueto lancio di aprile, segna un passo audace verso l’innovazione culinaria. Non solo il menù si arricchisce di nuove proposte, ma il ristorante aprirà anche la domenica a pranzo, offrendo così un’esperienza gastronomica senza precedenti.

Un viaggio attraverso i sapori dell’Umbria

Il menù di Impero si distingue per la sua capacità di raccontare la storia e la cultura dell’Umbria e del Centro Italia. Le due degustazioni principali, “Visione” e “Ispirazione”, rimangono i pilastri della proposta gastronomica. “Visione” offre un’interpretazione personale della tradizione culinaria locale, mentre “Ispirazione” rappresenta un laboratorio creativo dove lo chef esplora e reinventa i sapori, mantenendo un profondo rispetto per la materia prima. La leggerezza, un tema centrale del nuovo menù, è ispirata dalle letture di Italo Calvino e si traduce in piatti che esaltano la sostanza senza inutili orpelli.

Innovazione e tradizione nel piatto

Il menù 2025 si distingue per l’attenzione alla salute e al benessere, con una significativa riduzione del glutine e l’uso di farine alternative. Ogni piatto è concepito per essere un’esperienza sensoriale, con preparazioni che avvengono anche a vista del cliente, elevando il servizio a un livello di interazione unica. Tra le novità, spicca il dessert “Suppergiù”, una reinterpretazione moderna del tiramisù, e “L’Albero di Giuda”, un piatto che racconta la storia dei legumi ciociari. Ogni portata è un omaggio alla tradizione, ma con un tocco contemporaneo che riflette la visione innovativa di Impero.

Un’esperienza completa con abbinamenti esclusivi

Elementi Fine Dining non si limita a offrire piatti straordinari, ma propone anche un’esperienza completa con abbinamenti di champagne e vino. In collaborazione con la maison Nicolas Feuillatte, il ristorante diventa un ambassador per le etichette esclusive, offrendo ai clienti la possibilità di degustare riserve prestigiose. Inoltre, la cocktail list, curata dal barman Mirco Lalli, arricchisce ulteriormente l’offerta, rendendo ogni visita un’occasione speciale per esplorare nuovi sapori e combinazioni.

Scritto da Redazione

L’arte della cucina: eventi gastronomici da non perdere in Italia