Argomenti trattati
Le origini di Cultura Viva
Cultura Viva è un progetto che nasce dall’esigenza di dare voce a storie e culture spesso trascurate dai media tradizionali. Fondato da Jonás Almanza e Angie Luna, questo mezzo di comunicazione si propone di raccontare il positivo, l’invisibile e ciò che resiste nel contesto di Cartagena, una città ricca di storia e tradizioni. In un mondo dominato da notizie negative, la loro iniziativa si distingue per l’approccio innovativo e inclusivo, cercando di mettere in luce le esperienze e i saperi delle comunità locali.
La comunicazione sociale si fonda su valori universali come l’onestà, il rispetto e la responsabilità. Tuttavia, la ricerca della verità emerge come il principio fondamentale. In un’epoca in cui le informazioni circolano rapidamente, è cruciale per i comunicatori prendersi il tempo necessario per indagare e presentare storie ben documentate. Questo impegno è particolarmente importante per dare visibilità a chi non ha voce, come le vittime di ingiustizie e marginalizzazioni. La missione di Cultura Viva è proprio quella di rendere queste storie visibili, contribuendo a una narrazione più equa e rappresentativa.
La tecnologia come alleata della cultura
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, il panorama della comunicazione sta subendo trasformazioni significative. Jonás Almanza vede l’IA non come un ostacolo, ma come un’opportunità per migliorare l’efficienza e la creatività nel lavoro comunicativo. La tecnologia ha permesso a molti artisti e operatori culturali di connettersi con nuovi pubblici e di far emergere subculture che prima rimanevano nascoste. Tuttavia, è fondamentale preservare le radici culturali mentre si abbracciano le innovazioni. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra tradizione e modernità, garantendo che le nuove forme di espressione non cancellino l’eredità culturale.
Cartagena: un crocevia di culture
Cartagena de Indias è un esempio emblematico di come tradizione e modernità possano coesistere e arricchirsi a vicenda. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le vestigia del passato coloniale, mentre nei quartieri come Getsemaní si respira un’aria di innovazione e creatività. La musica, la gastronomia e le arti visive si intrecciano in un dialogo continuo, creando nuove narrazioni che riflettono l’identità complessa della città. Nonostante le sfide, la comunità continua a resistere e a reinventarsi, dimostrando che la cultura è più viva che mai.