Crescita e sostenibilità: il futuro del distributore di Cisano Bergamasco

Pellegrini S.p.A. punta su logistica e formazione per affrontare le sfide del mercato

Un anno di risultati positivi per Pellegrini S.p.A.

Nel contesto economico attuale, Pellegrini S.p.A. si distingue per la sua capacità di adattamento e crescita. Con un incremento del fatturato dell’1,5% rispetto all’anno precedente, l’azienda ha raggiunto un valore complessivo di circa 24 milioni di euro. Questo risultato è stato ottenuto nonostante una leggera flessione nei volumi di bottiglie, grazie a una strategia focalizzata sulla qualità del servizio e sull’efficienza distributiva.

Investimenti per il futuro: logistica e sostenibilità

Il 2024 ha visto la conclusione di un importante investimento infrastrutturale, con la realizzazione di un nuovo capannone di 3.500 mq. Questo spazio, dotato di impianti fotovoltaici, non solo ottimizza la logistica interna, ma rappresenta anche un passo significativo verso la sostenibilità energetica. La nuova struttura permetterà di migliorare l’efficacia dei processi e ridurre i tempi di consegna, rispondendo così alle crescenti esigenze del mercato.

Formazione e opportunità di lavoro

Oltre a migliorare la logistica, il progetto prevede nuove assunzioni, contribuendo al rafforzamento di una comunità aziendale dinamica. Pietro Pellegrini, Presidente della Pellegrini S.p.A., ha dichiarato: “Possiamo dirci soddisfatti dei risultati ottenuti nell’anno appena concluso. La nostra attenzione al dettaglio ci ha permesso di navigare con successo in un mercato complesso, mantenendo al contempo la stabilità necessaria per continuare a crescere”. Questa visione si traduce in un impegno costante verso la formazione della forza lavoro, fondamentale per affrontare le sfide future.

Risposta alle nuove tendenze di consumo

In linea con l’evoluzione del settore, Pellegrini S.p.A. sta ponendo particolare attenzione alla crescente domanda di prodotti a basso o nullo contenuto alcolico. L’azienda ha già iniziato a introdurre referenze specifiche per rispondere a questa tendenza, dimostrando una continua capacità di adattamento alle esigenze dei consumatori. Questo approccio non solo soddisfa le richieste del mercato, ma rafforza anche la posizione dell’azienda come leader nel settore.

Eventi e opportunità di networking

Il prossimo evento, Pellegrini del Vino: Il Ritorno a Roma, si terrà presso Palazzo Ripetta e rappresenta un’importante occasione di networking per il settore Ho.Re.Ca. Con la partecipazione di oltre un centinaio di produttori provenienti da Italia e dal resto del mondo, l’evento si propone di offrire un aggiornamento commerciale e opportunità di confronto diretto tra produttori e clienti. Questo tipo di iniziativa è cruciale per rispondere alle sfide del mercato e per promuovere un dialogo costruttivo tra le diverse parti coinvolte.

Scritto da Redazione

L’arte culinaria in autunno: eventi gastronomici imperdibili in Italia