Crescita e innovazione nel settore dell’eyewear: il caso Essequadro

L'azienda di Ariano Irpino si espande nei mercati esteri con strategie mirate.

Il panorama dell’eyewear italiano

Il settore dell’eyewear in Italia sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, con aziende come Essequadro che si distinguono per la loro capacità di innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Fondata ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, Essequadro ha chiuso il 2024 con un fatturato di oltre 7 milioni di euro, evidenziando un incremento significativo rispetto all’anno precedente. Questo successo è attribuibile a una serie di fattori strategici, tra cui l’acquisizione del brand Kyme e l’espansione in mercati chiave come Germania, Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti.

Strategie di espansione e diversificazione

Essequadro ha saputo diversificare il proprio portafoglio, gestendo quattro marchi distinti: Essedue, Mahila, Jplus e Kyme. Ognuno di questi brand contribuisce in modo significativo al fatturato complessivo, con una distribuzione equilibrata tra occhiali da sole e da vista. La strategia distributiva dell’azienda è mirata e selettiva, puntando su rivenditori multimarca in mercati strategici. La scelta di partner esclusivamente italiani per l’approvvigionamento delle montature e delle lenti rappresenta un ulteriore punto di forza, garantendo qualità e sostenibilità nella produzione.

Innovazione e sostenibilità nel design

Un aspetto fondamentale del successo di Essequadro è l’innovazione continua nel design e nella produzione. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo, utilizzando materiali leggeri e sostenibili per garantire comfort e performance. La creazione di montature uniche, come quelle di Mahila, che si ispirano alla gioielleria, dimostra l’impegno dell’azienda nel combinare estetica e funzionalità. Inoltre, la crescente domanda di prodotti premium e di lusso ha reso l’eyewear un settore meno soggetto alle fluttuazioni economiche, posizionandolo come un investimento strategico per i consumatori.

Il futuro dell’eyewear secondo Essequadro

Guardando al futuro, Essequadro prevede un’ulteriore crescita del 20% nel 2025, con l’apertura di negozi monomarca e un consolidamento della presenza nei mercati esteri. Il CEO Stefano Scauzillo sottolinea l’importanza di mantenere un equilibrio tra funzionalità e desiderabilità estetica, affermando che l’eyewear non è solo un accessorio, ma un elemento essenziale per il benessere e lo stile di vita dei consumatori. Con una strategia ben definita e un forte focus sull’innovazione, Essequadro si prepara a diventare un leader nel panorama internazionale dell’eyewear.

Scritto da Redazione

Lusso e storia all’Hotel de Russie di Roma

La fiera d’arte internazionale torna dal 3 al 6 aprile 2025