Costa Crociere: un nuovo contratto adv per un futuro luminoso

Un contratto che promette continuità e opportunità per le agenzie di viaggio

Un contratto all’insegna della continuità

Nel panorama delle crociere, Costa Crociere si distingue per la sua capacità di adattarsi e innovare. Il recente contratto adv rappresenta un passo significativo verso la continuità e l’evoluzione del rapporto con le agenzie di viaggio. Riccardo Fantoni, direttore commerciale Italia, sottolinea l’importanza di questo nuovo accordo, evidenziando come le survey condotte abbiano rivelato che i partner del trade considerano questo format come ideale per le loro esigenze.

Servizi flessibili e commissioni crescenti

Il nuovo contratto si articola su due pilastri fondamentali: il C-Value servizi e il sistema di remunerazione. Il C-Value offre un portfolio di strumenti flessibili, pensati per rispondere alle specifiche necessità di ciascuna agenzia. Tra i materiali promozionali e le attività formative, le agenzie possono anche partecipare a eventi esclusivi, arricchendo così la loro offerta al cliente finale.

In aggiunta, il regime commissionale è progettato per incentivare le vendite, con commissioni che aumentano in base al valore della tariffa. Questa strategia non solo mira a migliorare le performance di vendita, ma si prefigge anche di accrescere la soddisfazione del cliente, creando un circolo virtuoso di fidelizzazione e successo.

Incentivazioni e programmi innovativi

Un altro aspetto rilevante del contratto è l’impegno di Costa Crociere a lanciare campagne di incentivazione b2b per tutto l’anno. Il programma We Care, che prevede un’over commission fino al 3%, premia le agenzie che raggiungono determinati volumi di vendita. Inoltre, il programma Jump, introdotto l’anno scorso, consente alle agenzie di scalare più rapidamente i livelli delle commissioni, senza dover attendere un intero anno per avanzare.

Nuove destinazioni e itinerari

Dal punto di vista del prodotto, Costa Crociere non si ferma. La compagnia ha consolidato le sue Sea Destinations grazie a una partnership strategica con Luca Tomassini. Per il 2024, è previsto un hub ad Atene, mentre per il prossimo inverno, Costa Crociere tornerà in Estremo Oriente con la nave Serena, che partirà da Hong Kong per crociere settimanali su itinerari combinabili. Inoltre, la nave Fortuna sarà basata alle Canarie, offrendo itinerari che toccheranno sei isole diverse, grazie a una programmazione charter ad hoc.

Scritto da Redazione

Ælla-60: la supercar che unisce passato e futuro