Argomenti trattati
Un Evento di Rinomata Tradizione
La 16ª commemorazione della Coppa Milano-Sanremo si è conclusa con grande successo, portando con sé un’atmosfera di eleganza e di amore per le auto storiche. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di esperti del rally di regolarità, ha avuto come protagonisti Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, a bordo della loro affascinante Fiat 508 S del 1935. Questo duo ha conquistato la vittoria, ricevendo il prestigioso premio Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, un orologio esclusivo in edizione limitata, apprezzato dai collezionisti di tutto il mondo.
Le Prestazioni Eccellenti dei Partecipanti
Non solo i vincitori hanno brillato, ma anche il team composto da Mario Passanante e Alessandro Molgora, che ha portato a casa il secondo posto con la loro Lancia Aprilia del 1937. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni, che hanno affascinato tutti con la loro Lancia Lambda Spider Casaro del 1928. Questi risultati hanno dimostrato l’abilità e la passione dei partecipanti per il mondo delle auto classiche.
Categoria Legend: Auto Che Hanno Fatto Storia
Nella categoria Legend, riservata alle auto classiche dal 1966 al 2000, il premio principale è andato a Stefano Ginesi e Susanna Rohr, protagonisti a bordo di una Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Il secondo posto è stato meritato dalla coppia Roberto Rossoni e Ramona Bernini, che ha sfoggiato una Autobianchi A112 del 1979. A questi ultimi è stato anche offerto un trattamento completo di detailing per auto, un’ottima opportunità per mantenere il loro veicolo in condizioni impeccabili. Infine, il terzo posto è stato assegnato a Paolo Sabbadini e Corrado Molgora, che hanno gareggiato con una Ferrari F116 del 1996, ricevendo il premio speciale Marina di Loano.
Rendez-Vous: Giovani Classici in Gara
La categoria Rendez-Vous, dedicata alle auto youngtimer, ha visto trionfare Gianluigi Smussi e Federico Smussi alla guida di una MG TF del 2004. Il secondo posto è andato a Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo, con la loro Ferrari 296 GTB del 2022. Il terzo team, Mancinelli – Barberi, ha conquistato l’attenzione con una Ferrari 488 Pista del 2018, ricevendo un’esperienza esclusiva di Test Drive grazie a BIAUTO GROUP e Novelli 1934, un premio ricercato da tutti gli appassionati di motori.
La Coppa delle Dame: Celebrazione del Talento Femminile
Un momento speciale è stato rappresentato dalla Coppa delle Dame, assegnata a Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri, che hanno brillato alla guida di una Alfa Romeo 1600 Spider del 1966. Per celebrare la loro vittoria, hanno ricevuto un’opera d’arte del noto artista Alberto Peppoloni, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della presenza femminile nel mondo dei motori.
Il Percorso del Rally: Un Viaggio Indimenticabile
La competizione è iniziata giovedì 10 aprile presso il Circuito Nazionale di Monza, dove i partecipanti hanno affrontato le prove di regolarità. Il giorno successivo, il rally ha preso il via verso Rapallo, attraversando per la prima volta la regione della Franciacorta e passando per Tortona, con una sosta storica al Castello di Piovera. Sabato 12 aprile, i concorrenti hanno lasciato Rapallo dirigendosi verso il centro di Genova, prima di concedersi un pranzo leggero al Yacht Club di Marina di Loano, per poi proseguire verso Sanremo. La domenica, il tragitto ha portato le squadre ad Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, un finale affascinante per un evento che celebra la bellezza e la tradizione.
Il Ritorno a Milano e la Cerimonia di Premiazione
Il gran finale ha visto il rientro delle squadre a Milano, dove si è svolta la cerimonia di premiazione presso la sede dell’AC Milano in Corso Venezia. Un momento emozionante per festeggiare i vincitori e riconoscere l’impegno di tutti i partecipanti. Stefano Ricagno, presidente del Consorzio Asti DOCG, ha sottolineato l’importanza della partnership con la Coppa Milano-Sanremo, evidenziando come l’edizione 2025 porterà le auto storiche nei suggestivi paesaggi delle Langhe e Monferrato, patrimonio dell’UNESCO. Questo evento non è solo una celebrazione di velocità e abilità, ma anche una vetrina di eleganza e passione per il mondo automobilistico.