Argomenti trattati
Un nuovo simbolo di lusso a Milano
Nel cuore pulsante del distretto del lusso milanese, Bvlgari ha recentemente svelato un flagship store che rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Situato all’interno del magnifico Palazzetto Taverna Radice Fossati, un capolavoro neoclassico progettato da Ferdinando Albertolli nel 1835, questo spazio di 750 mq si estende su tre piani, offrendo un’esperienza unica ai visitatori. La boutique non è solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio omaggio all’eccellenza italiana, dove la storia della Maison si intreccia con il patrimonio architettonico di Milano.
Un design che racconta una storia
La facciata storica del flagship store mantiene l’autenticità del palazzo neoclassico, mentre le grandi vetrine ai lati dell’ingresso richiamano il celebre bracciale Vimini degli anni ’40 della Collezione Heritage Bvlgari. All’interno, ogni dettaglio è curato per riflettere l’unione tra la classicità romana e il design milanese. Le otto colonne in marmo travertino, che richiamano la storia della città eterna, e le decorazioni a stucco ispirate alla sala da pranzo di Villa Necchi, creano un’atmosfera di raffinata eleganza. Tra le opere d’arte che adornano lo spazio, spiccano i lavori di artisti contemporanei come Luca Pignatelli e Fabio Viale, che riescono a coniugare il classico con il moderno.
Un’esperienza immersiva nella storia orafa
In occasione dell’apertura, Bvlgari ha presentato l’esclusiva esposizione “Tubogas & Beyond”, che racconta l’evoluzione dell’iconica tecnica Tubogas. Questa mostra offre un’immersione nella visione pionieristica della Maison, con pezzi storici come il primo bracciale Tubogas del 1941 e il primo orologio Tubogas del 1948-1949. Ogni pezzo racconta una storia di creatività e artigianalità, rendendo omaggio alla capacità di Bvlgari di reinventarsi pur rimanendo fedele alla propria identità. L’allestimento, visitabile fino al 25 marzo, rappresenta un tributo alla bellezza e all’innovazione che caratterizzano il marchio.
Impegno culturale e filantropico
Oltre a celebrare il lusso e il design, Bvlgari riafferma il suo impegno verso la cultura attraverso un prestigioso progetto di patrocinio a favore del Museo del Novecento. Attraverso la Fondazione Bvlgari, la Maison sostiene una delle istituzioni culturali più importanti di Milano, confermando il proprio ruolo di promotrice dell’arte e della bellezza italiana. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di supporto alla cultura e alla filantropia, ribadendo il legame profondo tra Bvlgari e la città di Milano, un punto di riferimento internazionale per il lusso e la creatività.