Argomenti trattati
Un anniversario importante per Banfi
Banfi ha recentemente pubblicato il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, un documento che segna un traguardo significativo: la decima edizione di un’iniziativa che riflette l’impegno dell’azienda nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale. Questo anniversario non è solo un numero, ma rappresenta un percorso costante di crescita e miglioramento, dove i valori di rispetto e cura per il pianeta e la comunità sono al centro delle strategie aziendali.
Un impegno che si rinnova
Il bilancio è stato pubblicato in coincidenza con la Giornata Mondiale della Terra, sottolineando l’importanza che Banfi attribuisce ai temi di sostenibilità. In un contesto globale caratterizzato da conflitti e sfide ambientali, l’azienda ha saputo rinnovare la sua governance, adattando la propria strategia alle esigenze del mercato. “La nostra linea guida è il rispetto per le persone e il territorio”, affermano i presidenti delle due società, evidenziando come la sostenibilità sia un valore intrinseco all’identità di Banfi.
Certificazioni e risultati tangibili
Tra i punti salienti del bilancio, spicca l’ottenimento della certificazione ISO 45001, che attesta l’impegno di Banfi Società Agricola Srl per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Questo è un passo fondamentale che dimostra come l’azienda consideri il benessere dei propri dipendenti una priorità. Inoltre, Banfi Srl ha ottenuto la certificazione Equalitas per il suo sito in Piemonte, un riconoscimento che attesta gli elevati standard di sostenibilità nella produzione vinicola.
Piano Strategico di Sostenibilità
Il Piano Strategico di Sostenibilità di Banfi è stato recentemente aggiornato per rimanere in linea con le richieste europee riguardanti la rendicontazione di sostenibilità. Questa revisione non è solo formale, ma mira a definire obiettivi specifici e indicatori di performance (KPI) che guideranno l’azienda nei prossimi anni. Il Comitato ESG ha visto un rafforzamento grazie all’inserimento di esperti accademici, permettendo all’azienda di attingere a competenze di alto livello per affrontare le sfide future.
Innovazioni nel prodotto
Un altro aspetto rilevante del Bilancio di Sostenibilità 2024 è l’introduzione della certificazione Equalitas di Prodotto per alcune delle etichette più prestigiose di Banfi, come il Poggio alle Mura e il Vigna Marrucheto 2020. Questi vini, insieme ad altri come il Poggio all’Oro 2019, rappresentano l’impegno costante dell’azienda nella produzione sostenibile e di qualità. Il Poggio all’Oro 2016, il primo Brunello di Montalcino a ricevere questo riconoscimento, continua a essere un simbolo di eccellenza.
Revisione del bilancio
Per garantire l’aderenza ai principi di trasparenza e responsabilità, il Bilancio di Sostenibilità 2024 è stato sottoposto a una revisione di limited assurance secondo lo standard ISAE 3000 Revised. Questo processo di revisione è stato affidato a PricewaterhouseCoopers Business Services Srl, una delle principali società nel settore della consulenza, che ha certificato la conformità dei contenuti alle linee guida stabilite.
Accessibilità del bilancio
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Banfi è disponibile per la consultazione sul sito ufficiale dell’azienda. Questo documento non solo evidenzia i risultati raggiunti, ma rappresenta anche un impegno verso il futuro, invitando tutti a partecipare a questo percorso di sostenibilità e responsabilità collettiva.