Alla scoperta di Sciacca: il tesoro della Sicilia

Hai mai sentito parlare di Sciacca? Scopri i tesori nascosti di questa affascinante città siciliana.

Un viaggio tra le scale Zig-Zag di Sciacca

Sotto un sole che brilla intensamente, Desirée si fa strada con il suo ombrello rosso lungo le iconiche scale Zig-Zag, che collegano il porto alla storica Porta di Mare. Questo percorso, che attraversa l’antico quartiere arabo, conduce alla pittoresca piazza Scandaliato, adornata da maestosi ficus e dall’imponente ex convento gesuita, oggi sede del Municipio. Sciacca, con il suo secondo porto peschereccio della Sicilia, è una cittadina vivace che offre ai visitatori un’esperienza ricca di storia e arte, a partire proprio dalle celebri scale, simbolo della città e delle sue tradizioni ceramiche, vanto di oltre quaranta artigiani locali.

Un modello turistico sostenibile

Sciacca è un esempio di come una città possa rinascere dopo un periodo di decadenza. Grazie alla Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza, si è sviluppato il progetto del “Museo Diffuso dei 5 Sensi”, che mira a far riscoprire il ricco patrimonio storico e culturale della zona. L’iniziativa si propone di rendere accessibile a tutti, turisti e residenti, un patrimonio che include aspetti artistici, paesaggistici, gastronomici e artigianali, promuovendo un’economia etica e sostenibile, definita dagli abitanti come “Economia della Bellezza”.

La devozione dei saccensi

I saccensi sono noti per la loro profonda devozione, testimoniata dalle oltre 120 chiese presenti in città e dal culto per la Madonna del Soccorso, patrona della città sin dal 1626, anno in cui gli sciacchitani superarono una terribile epidemia di peste grazie a un miracolo. La processione in onore di San Pietro è un evento molto sentito, dove la statua del Santo viene portata in giro per il quartiere marinaro e poi imbarcata su un peschereccio, accompagnata da un lancio di fiori in segno di buon auspicio.

La storia dell’Isola che non c’è

Camminando per i vicoli di Sciacca, si possono ascoltare storie affascinanti, come quella legata all’Isola di Ferdinandea, emersa nel 1831 nel Canale di Sicilia. Contesa tra diversi stati, l’isola scomparve un anno dopo, ma la sua memoria vive attraverso le opere del pittore Franco Accursio Gulino, che ha immortalato questa storia in oltre trecento tele. L’arte e la cultura di Sciacca, quindi, si intrecciano con la storia marittima e le leggende locali, creando una narrazione avvincente.

Tradizioni culinarie e gastronomiche

In Piazza Saverio Friscia, non si può perdere l’occasione di assaporare il famoso street food di mare “Il Coppo”, un fritto fresco di paranza che rappresenta una vera delizia per il palato. Proseguendo lungo la Salita Consiglio, si entra nel mondo di Caterina, la mugnaia, che ci guida alla scoperta dei grani antichi siciliani, utilizzati per preparare pane e dolci tipici, come l’Ova Murina, una specialità che risale al 1600, creata dalle monache della Badia Grande.

Le terme di Sciacca: un potenziale inespresso

Un argomento delicato, ma fondamentale per la storia di Sciacca, sono le sue terme. Anche se il tema è spesso evitato a causa di fallimenti passati, c’è un crescente interesse nel rivitalizzare questo patrimonio termale. Le terme, situate tra il monte Kronio e il centro termale di Via delle Terme, rappresentano un’importante parte della storia economica locale. Non possiamo dimenticare la tragedia del dirigibile Dixmude, che nel 1923 esplose durante un temporale, un evento che ha segnato profondamente la comunità locale e le sue relazioni internazionali.

La visione della Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza

La Cooperativa ha una visione chiara: valorizzare l’identità e le bellezze di Sciacca, proponendo il patrimonio culturale sia ai turisti che ai residenti. Tra i suoi obiettivi c’è l’unione di persone isolate in una comunità connessa, promuovendo consapevolezza e competenza attraverso esperienze dirette con artigiani e commercianti locali. Un approccio che non solo sostiene l’economia locale, ma crea anche una rete di connessioni tra culture e tradizioni.

Luoghi da visitare e gastronomia da scoprire

Un soggiorno a Sciacca non sarebbe completo senza una visita ai suoi ristoranti e alle botteghe artigiane. Tra le migliori opzioni ci sono il Ristorante Colapesce, specializzato in piatti di pesce freschissimo, e la Pasticceria Franco La Bella, famosa per i suoi dolci tradizionali. Non mancate di visitare le cantine locali, come De Gregorio, dove potrete degustare i migliori vini siciliani in un ambiente ricco di storia.

Scritto da AiAdhubMedia

Eventi esclusivi nel mondo della moda e del cibo