Argomenti trattati
Il sogno di possedere una Ferrari
Possedere una Ferrari è da sempre un sogno per molti appassionati di automobili. Tuttavia, oggi, non basta più avere il capitale necessario per acquistare una delle supercar più ambite al mondo. La casa di Maranello ha implementato un sistema di selezione rigoroso per garantire che solo i clienti più meritevoli possano accedere alle sue esclusive vetture. Questo articolo esplorerà le nuove regole e i criteri necessari per entrare nella ristretta cerchia dei clienti VIP Ferrari.
I criteri di ammissibilità
Fino a poco tempo fa, per essere considerati potenziali acquirenti di una Ferrari, era sufficiente possedere un modello precedente, rispettare il codice etico e dimostrare lealtà al marchio. Tuttavia, la crescente domanda e l’impegno della Ferrari per mantenere l’esclusività hanno portato a un inasprimento delle regole. Oggi, per essere inseriti nella lista VIP, è fondamentale dimostrare che la vettura posseduta è stata acquistata direttamente dalla casa automobilistica e non da un rivenditore. Inoltre, la Ferrari ha introdotto un sistema a punti che premia i clienti più attivi e fedeli.
Il sistema a punti e la partecipazione agli eventi
Il nuovo sistema a punti è un elemento cruciale per chi desidera acquistare una Ferrari limited edition o special edition. I clienti possono accumulare punti partecipando a eventi pubblici e privati organizzati dalla Ferrari, acquistando nuove vetture e scegliendo versioni full optional. Ogni acquisto e ogni partecipazione a eventi contribuiscono a migliorare la posizione nella lista VIP. Tuttavia, anche con un punteggio elevato, non c’è garanzia di successo, poiché la concorrenza è agguerrita e i clienti più fedeli possono avere la priorità.
Il costo dell’esclusività
Secondo esperti del settore, come lo youtuber Ed Bolian, per avere la possibilità di acquistare la nuova Ferrari F80, il cui prezzo base è di 3,6 milioni di euro, è necessario aver speso almeno 25 milioni di euro in precedenti acquisti dalla Ferrari. Questo dato evidenzia quanto sia elevato il costo dell’esclusività e quanto sia difficile per i nuovi clienti entrare in questo mondo elitario. La Ferrari, infatti, non solo vende automobili, ma crea un’esperienza di lusso che richiede impegno e dedizione da parte dei suoi clienti.